SITUAZIONE TUTELE
La situazione è valutata sui 310 pazienti risultati di competenza psichiatrica.
Di questi 310 non per tutti sono disponibili i dati relativi alla situazione giuridica ed economica in quanto alcuni afferiscono ancora all'area handicap, altri al Torino Progetto, situazioni per le quali gli assistenti sociali di Collegno non hanno a disposizione dati sicuri, non essendo di loro competenza.
La situazione generale per quanto riguarda la posizione giuridica è la seguente:
Autonomi |
28 |
Autonomi con accompagnamento* |
97 |
Delega |
18 |
Curatela |
7 |
Tutela |
106 |
Non dato certo |
54 |
Totale |
310 |
*si intende accompagnamento non nel senso di indennità di accompagnamento, ma come necessità di avere un supporto per le pratiche di tipo economico (prelievi in banca, ecc...)
La situazione dei 106 tutelati è la seguente:
50 hanno come tutore un parente
51 hanno come tutore l'Assessore del comune di Collegno (50) o di Grugliasco (1)
2 hanno come tutore il Sindaco di Cumiana e di Alpignano
3 hanno come tutore terze persone (1 Avvocato, 2 altri)
I 50 parenti-tutori hanno le seguenti relazioni di parentela:
26 fratello/sorella
5 cugina/o
5 nipote
2 madre
2 cognata/o
1 figlia
1 marito della nipote
8 parentela non precisata
Le preture interessate sono:
- nel caso dei tutelati dall'Assessore di Collegno e di Grugliasco la pretura di Torino
- nel caso dei tutelati da parente:
29 Torino 5 Aosta 3 Avigliana 2 Ivrea 2 Moncalieri 2 Pinerolo 2 Rivarolo |
1 Asti 1 Chieri 1 Chivasso 1 Cuneo 1 Pordenone
|
La situazione dei 7 inabilitati è la seguente:
3 hanno come curatore un parente (1 figlio; 1 fratello, 1 non precisato). Preture interessate: Strambino, Avigliana, Pinerolo
4 hanno come curatore l'Assessore del comune di Collegno
SITUAZIONE ECONOMICA
A premessa dobbiamo precisare che alcuni pazienti non risultano titolari di alcuna pensione o di sussidi da parte dell'USL, inoltre per i motivi descritti a proposito della situazione giuridica, non è attualmente possibile conoscere la situazione economica dei pazienti psichiatrici a tutt'oggi afferenti al servizio Handicap. E' ancora da sottolineare che non sono disponibili dati sulle eventuali rendite personali dei singoli pazienti (eredità, rendite catastali, ecc...).
I dati che sono stati forniti dalle Assistenti Sociali permettono di tratteggiare il seguente quadro orientativo:
totale dell'importo per i 310 pazienti psichiatrici ~£ 358.960.000 / mese
per una media paziente di ~£ 1.162.000 (arrotondata) / mese
I 106 pazienti che risultano tutelati hanno una rendita totale di ~£116.544.000 / mese
per una media paziente di ~£ 1.100.000 (arrotondata) / mese
da un minimo di £ 0 (non noto) a un massimo di £ 4.365.000
I 51 pazienti tutelati dall'Assessore di Collegno (e Grugliasco) percepiscono una somma totale di
~£ 58.783.000 /mese
I 50 tutelati da un parente percepiscono una somma totale di ~£ 46.996.000
I 5 pazienti tutelati da altre persone percepiscono somme proporzionalmente simili.
I 4 pazienti inabilitati con curatela da parte dell'Assessore di Collegno percepiscono un totale di
~£ 4.990.000 / mese
In sostanza si può dire che £ 63.773.000 /mese (che è il totale dell'importo percepito dai tutelati e curatelati dall'Ufficio Tutele del comune di Collegno) possono entrare a far parte di un processo di tutela che si articoli all'interno del progetto terapeutico rivolto al paziente.
TIPOLOGIE PENSIONISTICHE E DI SUSSIDIO
Pensioni
PS (pensione sociale) =69 VO (vecchiaia INPS) = 5 SO (reversibilità INPS) =46 IC (invalidità civile) =92 IO (invalidità INPS) =67 IR (?) = 6 PG (pensione di guerra) = 4 |
ICOM (?) = 1 INAIL (?) = 1 SR (?) = 1 Rev PPTT = 1
Vitalizio di Stato =3
|
Sussidi
IA (indennità di acc.) =49
AU (assegno autonomizzazione) =104
AT (assegno terapeutico) =112
(77 pazienti percepiscono sia AU che AT)
ST (stipendio Nuova Cooperativa) =6
In base ai dati attualmente disponibili si può tracciare una suddivisione dei pazienti per classi di reddito:
< 500.000 |
52 |
500.000-1.000.000 |
56 |
1.000.000-1.500.000 |
75 |
1.500.000-2.000.000 |
28 |
2.000.000-2.500.000 |
13 |
2.500.000-3.000.000 |
22 |
3.000.000-3.500.000 |
9 |
3.500.000-4.000.000 |
8 |
> 4.000.000 |
2 |
non disponibile |
45 |
|
|
totale |
310 |
Prospetto provenienze ex. ricoverati O.P.
Distribuzione percentuale degli utenti afferenti alle USL di Torino
USL di provenienza |
Numero utenti |
Percentuale sul totale utenza (310) |
1 |
36 |
12 |
2 |
21 |
7 |
3 |
28 |
9 |
4 |
40 |
13 |
Totale |
125 |
41 |
Distribuzione percentuale degli utenti afferenti alle USL della Provincia di Torino
USL di provenienza |
Numero utenti |
Percentuale sul totale utenza (310) |
5 |
37 |
12 |
6 |
23 |
7,5 |
7 |
13 |
4,4 |
8 |
22 |
7 |
9 |
16 |
3,5 |
10 |
17 |
5,5 |
Totale |
128 |
39,9 |
Distribuzione percentuale degli utenti afferenti alle USL della Regione Piemonte
USL di provenienza |
Numero utenti |
Percentuale sul totale utenza (310) |
11 |
2 |
0,6 |
16 |
1 |
0,5 |
18 |
3 |
1 |
19 |
8 |
2,5 |
21 |
1 |
0,5 |
Totale |
15 |
5,1 |
Somme delle percentuali degli utenti afferenti alle USL della Provincia di Torino e della Regione Piemonte.
USL di provenienza |
Numero utenti |
Percentuale sul totale utenza (310) |
Provincia di Torino |
128 |
39,9 |
Regione |
15 |
5,1 |
Totale |
143 |
45 |
Distribuzione percentuale degli utenti afferenti alle USL di altre Regioni
USL di provenienza |
Numero utenti |
Percentuale sul totale utenza (310) |
01 (Aosta) |
13 |
4,5 |
Altre regioni |
13 |
4,5 |
Attualmente non individuabile |
16 |
5 |
Totale |
42 |
14 |