INDICE                                                                       Ritorno al Menu                                     

Informazioni

 

Tesi di Laurea e di Diploma e Presentazioni

Una raccolta delle più recenti tesi di Laurea e di Diploma e Presentazioni sull'argomento

Charcot e l'Iconographie photographique de la Salpétrière, 1877

L'“Iconographie photografique de la Salpétrière”, tre annate (1877, 1888, 1889) corredate ognuna da circa quaranta fotografie originali

Un atlante inedito di psichiatria clinica di Vitige Tirelli (1890-1910)

Il ritrovamento di un antico archivio fotografico ... Il prof. Bruno Bruni, nipote di Vitige Tirelli, ha offerto il volume in cui aveva raccolto l'archivio del nonno al dottor Tribbioli, a titolo personale. Questo volume è custodito nella Biblioteca Medica dell'ASL 5, donato dal dr Tribbioli.

Il bicentenario del Regio Manicomio di Torino (1728-1928)

Il  libro "Il Regio Manicomio di Torino nel suo secondo centenario, 22-VI-1728 / 22-VI-1928" , stampato dallo Stabilimento Tipografico L.Rattero di Torino nel 1928, è diviso in tre parti: "Cenni storici sul Regio Manicomio di Torino", scritto da RINO FALCONIO, Capo della Segreteria."Cenni storici sull'origine e sullo sviluppo tecnico-scientifico del Regio Manicomio di Torino", scritto da VITIGE TIRELLI, Direttore Sanitario. "I Servizi Amministrativo-Economici e le lavorazioni industriali e dei ricoverati nelle tre case del Regio Manicomio", scritto da PAOLO CERUTTI, Direttore Amministrativo. Si tratta ovviamente di un'opera autocelebrativa, secondo il costume dell'epoca, comunque testimonianza di un periodo storico in cui si trovano le nostre radici e memorie, da ricordare e da non distruggere.

 

l'Ordine Supremo della SS.ma Annunziata e la Reale Certosa di Torino in Collegno

La Certosa di Collegno sorse per iniziativa di Cristina di Francia, reggente di Savoia, (Madama Reale), che, recatasi a Grenoble per incontrarsi col fratello, il re Luigi XII, si recò in pellegrinaggio alla "Grande Chartreuse", casa madre dell'Ordine dei Certosini, e fece voto solenne di erigere una certosa presso Torino. La fondazione della Certosa di Collegno venne decisa nel 1641." il re Carlo Alberto, con carta reale del 15 di marzo 1840, dichiarò cappella dell'ordine supremo dell'Annunziata la chiesa della certosa di Collegno, ove hanno i cavalieri i loro sepolcri".

 

Appunti per una storia della psichiatria a Torino:

gli Ospedali Psichiatrici di Torino

Il Centro di Documentazione sulla psichiatria

Allegati:

 

allegati:

 

Dal 1947 al 1968:  dopoguerra e ricostruzione

allegati:

necrologio di Giovanni Marro

ONORANZE  AL PROF. SEN. GIOVANNI MARRO,

ALBUM FOTOGRAFICO: ricostruzione

 

 

 

La Certosa Reale di Torino in Collegno

allegato:

l'Ordine Supremo della SS.ma Annunziata e la Reale Certosa di Torino in Collegno

tavole: L'Ordine Supremo della SS.ma Annunziata

 

la Biblioteca Medica

storia della Biblioteca Medica
(rassegna stampa e documenti)
storia della medicina e della psichiatria nei volumi della Biblioteca
indice dei nomi: da Ippocrate a Freud.

 

Dal 1968 al 1995: prima fase del superamento dell'istituzione psichiatrica

allegati:

il Settore 5 Torino Ovest

"Sofferenza e Follia", storie della 180, Convegno del 19 ottobre 1987

l'O.P. di Torino,via Giulio 22, storia dell'edificio

immagini dell'O.P. di Torino, prima e dopo il restauro

ALBUM FOTOGRAFICO anni '80

"ALCUNI ASPETTI DELLA LINEA DI TENDENZA PRATICA DELLA RIFORMA DEI SERVIZI PSICHIATRICI NELLA PROVINCIA DI TORINO" del dottor Giuseppe Luciano

relazione su un anno di attività del Centro Sociale Ville R.M

documenti del "Centro Sociale Ville Regina Margherita"

IL PROGETTO HANDICAPPATI

il Centro di ascolto e di appoggio psicoterapeutico

Una comunità da "Otto Stelle"

marzo 2002: il monumento ai degenti dell'ospedale psichiatrico

 

le tesi:

"Istituto Psico-Medico-Pedagogico Villa Azzurra - I bambini negli ospedali psichiatrici di Torino", una tesi di Barbara Galligani.

 

“Dalla Legge 180 alla chiusura delle aree degli ex Ospedali Psichiatrici.

Da operatori a educatori.”, una tesi di Stefania Tedde

 

Informazioni