Dal manicomio alla famiglia. L'inserimento Eterofamiliare supportato di Adulti sofferenti di disturbi psichici |
||
Autori e curatori: |
||
Contributi: |
Jean Claude Cébula, Pier Maria Furlan |
|
Collana: |
Le professioni nel sociale - Manuali - coordinata da Alberto Giasanti |
|
Argomenti: |
Psicologia generale e sperimentale - Psicologia della famiglia e della coppia |
|
Dati
|
pp. 192, 1a edizione 2001 (Cod.1168.1.31) |
|
|
|
|
Presentazione |
Può
rivelarsi terapeutico favorire l'inserimento di persone sofferenti di
disturbi psichici in nuclei familiari sparsi sul territorio? Le famiglie italiane sono disposte ad aprirsi a soggetti ancor oggi portatori di stigma quali sono i pazienti psichiatrici? Queste sono solo alcune delle domande che possono scaturire dall'introduzione di un argomento delicato quale è l'Inserimento Eterofamiliare Supportato (IESA). Il compito di questo testo non è quello di formulare delle risposte ma quello di informare sulla realtà degli inserimenti eterofamiliari in psichiatria e di fornire materiale che possa essere di riferimento per una dialettica costruttiva atta ad infondere negli operatori e nel tessuto sociale quella motivazione indispensabile alla diffusione di tale pratica. Il testo è rivolto ad operatori del settore psichiatrico (psichiatri, psicologi, infermieri, educatori, assistenti sociali, futuri operatori IESA, ecc.) ma, per il suo stile divulgativo e rigoroso al tempo stesso, si può rivelare interessante lettura anche per un pubblico di non addetti ai lavori. Può essere inoltre testo di approfondimento per studenti di psicologia e scienze dell'educazione, specializzandi in psichiatria e psicologia clinica ed utile complemento nei corsi per assistenti sociali, educatori e infermieri professionali. Gianfranco Aluffi , psicologo, coordinatore del Servizio IESA presso il Dipartimento di Salute Mentale 5b, ASL 5, Regione Piemonte, specializzando in psicologia clinica. Si occupa di inserimenti eterofamiliari in psichiatria dal 1995 ed è autore di articoli scientifici ed interventi in congressi nazionali ed internazionali sul tema specifico. Svolge inoltre attività didattica e di formazione attraverso seminari e training teorico-pratici. Indice:
|
|
|
|